batteria al litio fosfato
I batteri a fosfato di litio, noti anche come LiFePO4 o LFP, rappresentano un avanzamento rivoluzionario nella tecnologia di accumulo energetico. Questi batteri utilizzano il fosfato di ferro-litio come materiale catodico, combinato con un elettrodo a grafite carbonio come anodo. Questa composizione unica offre una stabilità e sicurezza eccezionali, mantenendo alti standard di prestazione. La struttura chimica del batterio consente una tensione operativa stabile di 3,2V per cella, rendendolo ideale per varie applicazioni. Ciò che distingue i batteri a fosfato di litio è la loro notevole durata della ciclo-vita, che generalmente supera i 2000 cicli mentre mantiene l'80% della capacità originale. Questi batteri si distinguono per la stabilità termica e chimica, riducendo significativamente il rischio di fuoriuscita termica rispetto ad altre varianti di ion-litio. Funzionano in modo efficiente in un ampio intervallo di temperature, rendendoli adatti a diverse condizioni ambientali. In applicazioni pratiche, i batteri a fosfato di litio sono diventati sempre più comuni nei veicoli elettrici, nei sistemi di accumulo di energia solare e nell'attrezzatura industriale. La loro costruzione robusta e le caratteristiche di prestazione affidabili li rendono particolarmente preziosi in situazioni che richiedono soluzioni di accumulo energetico a lungo termine e di cui ci si può fidare. Le caratteristiche di sicurezza intrinseche della tecnologia, unite alla sua impressionante longevità, hanno reso i batteri a fosfato di litio la scelta preferita sia per applicazioni commerciali che residenziali.